Siamo un’alleanza composta da ricercatori, ricercatrici, tecnologi e tecnologhe, provenienti dal settore dell’industria e da quello della ricerca.

Capofila di Astra è il Gran Sasso Science Institute (Gssi). Le due istituzioni pubbliche affiliate sono l’Università degli Studi di Perugia e l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf). I due soggetti privati affiliati sono la Fondazione Bruno Kessler e Thales Alenia Space SpA.

GSSI

Gran Sasso Science Institute

  • Natura
    Pubblico
  • Ruolo
    Spoke
  • Budget assegnato
    7.630.904,80 €
  • Personale strutturato
    27 (Donne 22%)
  • Ricercatori reclutati
    11 (Donne 36%)
  • Work packages
UNIPG

Università degli Studi di Perugia

  • Natura
    Pubblico
  • Ruolo
    Partner
  • Budget assegnato
    280.125,00 €
  • Personale strutturato
    8 (Donne 12%)
  • Ricercatori reclutati
    0 (Donne 0%)
  • Work packages
INAF

Istituto Nazionale di Astrofisica

  • Natura
    Pubblico
  • Ruolo
    Partner
  • Budget assegnato
    550.337,50 €
  • Personale strutturato
    12 (Donne 17%)
  • Ricercatori reclutati
    0 (Donne 0%)
  • Work packages
FBK

Fondazione Bruno Kessler

  • Natura
    Privato
  • Ruolo
    Partner
  • Budget assegnato
    717.288,00 €
  • Personale strutturato
    24 (Donne 42%)
  • Ricercatori reclutati
    0 (Donne 0%)
  • Work packages
TAS-I

Thales Alenia Space Italia SpA

  • Natura
    Privato
  • Ruolo
    Partner
  • Budget assegnato
    1.189.188,00 €
  • Personale strutturato
    14 (Donne 21%)
  • Ricercatori reclutati
    0 (Donne 0%)
  • Work packages

Astra è composto da un team internazionale e variegato in termini di expertise e competenze. Ricercatori, ricercatrici, post-doc e tecnologi reclutati e incaricati con lo scopo di contribuire a raggiungere gli obiettivi del progetto.

Francesco Basciani

Francesco Basciani

Francesco Basciani è un ricercatore presso il Gran Sasso Science Institute a L'Aquila, Italia, e i suoi interessi di ricerca includono l'ingegneria del software, l'ingegneria guidata dai modelli (MDE) e l'architettura del software.

Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università dell'Aquila e da allora ha contribuito al campo attraverso la sua ricerca su linguaggi di modellazione specifici del dominio, trasformazioni di modelli e la qualità e gestione degli artefatti MDE. L'esperienza di Francesco ha portato ad applicazioni rivoluzionarie delle tecniche MDE in vari settori, tra cui i sistemi basati su servizi, i sistemi autonomi e le funzioni di segnalazione ferroviaria. Il suo lavoro sulla simulazione di dispositivi fisici reali nel dominio ferroviario ha notevolmente migliorato i progressi tecnologici del settore.

Dal 2013, Francesco è coinvolto in progetti di ricerca europei come FP7 LearnPAd e EU H2020 TYPHON. I suoi contributi si estendono a iniziative accademiche focalizzate su Repositories di Modelli, strumenti di migrazione e plugin Eclipse, rafforzando il suo ruolo nei campi della ricerca sull'ingegneria del software e dell'ingegneria guidata dai modelli (MDE).

  • Nazionalità
    italiana
  • Attività nel progetto
  • Inizio collaborazione
    Marzo 2023
  • Fine collaborazione
    Febbraio 2026
Ilaria Caravella

Ilaria Caravella

Mi sono laureata in Ingegneria Meccanica presso l'UNIVPM. Ho lavorato nell'industria delle materie plastiche, seguendo i prodotti dalle specifiche del cliente fino alla progettazione e alla produzione, utilizzando tecniche di prototipazione rapida e stampaggio a iniezione. Dopo un breve periodo nell'automazione industriale, sono entrata a far parte dell'INFN-LNGS, dove ho avuto l'opportunità, tra le altre cose, di approfondire il mondo della produzione additiva dei metalli.

Attualmente sono una tecnologa del GSSI coinvolta in attività di ricerca e sviluppo per apparecchiature sperimentali nel campo della ricerca fisica. Le mie attività nel progetto VITALITY sono focalizzate sulla progettazione e analisi strutturale di componenti meccanici, oltre a seguire le aziende industriali che partecipano al progetto.

  • Nazionalità
    italiana
  • Attività nel progetto
  • Inizio collaborazione
    Febbraio 2024
  • Fine collaborazione
    Dicembre 2026
Martina Feliciani

Martina Feliciani

Martina ha una vasta esperienza nella consulenza per la gestione dell'innovazione, ottenendo risultati in una varietà di contesti: startup, multinazionali e organizzazioni internazionali non profit.

Nel corso della sua carriera, ha creato nuove opportunità di valore e crescita per gli stakeholder colmando il divario tra soluzioni tecnologiche ed esigenze aziendali, supportando i processi di trasferimento della conoscenza e innovazione aperta, facilitando l'incubazione di startup e il finanziamento di progetti innovativi, e creando reti di ecosistemi.

Dal 1º marzo 2023, lavora come tecnologa presso le aree di ricerca scientifica del GSSI per supportare le attività di concessione di finanziamenti e trasferimento tecnologico.

  • Nazionalità
    italiana
  • Attività nel progetto
  • Inizio collaborazione
    Marzo 2023
  • Fine collaborazione
    Giugno 2025
Herman Lima

Herman Lima

Ho una solida formazione in elettronica, con un focus sullo sviluppo di strumentazioni avanzate, principalmente sistemi di lettura, per rivelatori di particelle e radiazioni. Durante il dottorato, nell'ambito della Collaborazione ATLAS, ho sviluppato hardware, basati su FPGA, e algoritmi per il monitoraggio, la compressione e la classificazione degli eventi di calorimetria nel rivelatore ATLAS. Ho anche collaborato allo sviluppo di un DAQ personalizzato per test di uniformità di guadagno in gas dei rivelatori MWPC per il Sistema Muonico di LHCb.

Fino al 2023 ho ricoperto una posizione permanente presso il CBPF (Centro Brasiliano di Ricerca Fisica), in Brasile, dove ho partecipato a esperimenti per il rilevamento di neutrini: Neutrinos Angra, CONNIE e Double Chooz. I primi due rivelatori sono stati installati vicino al reattore nucleare Angra II, rispettivamente un serbatoio d'acqua drogato con gadolinio e CCD scientifici. Double Chooz era un rivelatore, in Francia, costruito per studiare l'oscillazione dei neutrini. Per tutti gli esperimenti, le mie principali attività erano la ricerca e lo sviluppo di elettronica di lettura dedicata (Front-End, sistemi di acquisizione dati e Trigger).

Al CBPF, ero anche coordinatore di un laboratorio dedicato alla progettazione e costruzione di rivelatori di posizione per raggi X, dispositivi di moltiplicazione di carica e l'elettronica di lettura associata.

Dal 2020, partecipo all'esperimento CYGNO - un rivelatore di materia oscura direzionale - progettato da GSSI, LNF e LNGS, in Italia, nonché da istituti collaboratori a livello mondiale.

Più recentemente, alla fine del 2023, mi sono unito al gruppo di ricerca presso il GSSI che coordina e sviluppa i carichi utili scientifici per la missione spaziale NUSES. I miei contributi dovrebbero consistere nella progettazione e ottimizzazione dei sottosistemi elettronici dei carichi utili.

CYGNO: https://web.infn.it/cygnus/cygno/

NUSES: https://www.gssi.it/research-area/physics-research

Link alle pubblicazioni: https://orcid.org/0000-0001-7398-3237

  • Nazionalità
    brasiliana
  • Attività nel progetto
  • Inizio collaborazione
    Aprile 2024
  • Fine collaborazione
    Dicembre 2025
Daniele Masti

Daniele Masti

Daniele Masti è nato a Siena, Italia, nel 1993. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Informatica presso l'Università di Siena, Italia, nel 2015, la laurea magistrale in Ingegneria Elettrica e dell'Automazione presso l'Università di Firenze, Italia, nel 2018, e il dottorato di ricerca in Scienze dei Sistemi presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca, Italia, nel 2021.

Dal 2022 a marzo 2024, è stato ricercatore in cybersecurity presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca, Italia, occupandosi di procedure di valutazione della cybersecurity per le dorsali che interconnettono le Infrastrutture Ferroviarie Nazionali Italiane.

Attualmente è ricercatore post-doc presso il GSSI - Gran Sasso Science Institute. Il suo principale interesse di ricerca si trova al confine tra teoria del controllo, machine learning e verifica del software, con l'obiettivo generale di colmare il divario tra queste discipline.

  • Nazionalità
    italiana
  • Attività nel progetto
  • Inizio collaborazione
    Maggio 2024
  • Fine collaborazione
    Dicembre 2025
Adriana Carolina Pinate

Adriana Carolina Pinate

Adriana è una ricercatrice post-dottorato presso l'Unità di Scienze Sociali del GSSI. Ha conseguito un dottorato in Contabilità, Gestione e Finanza presso l'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara con una tesi intitolata "Innovazione e Creatività: aspetti geografici, sociali e cognitivi del sapere intensivo". Durante i suoi studi dottorali, ha trascorso un periodo di visita al Grouped de Recherche en Droit, Economie et Gestion (GREDEG) dell'Université Côte d’Azur, a Nizza-Francia. Possiede anche un Master Internazionale di II livello (cum laude) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano.

La sua ricerca si concentra sull'uso di dati econometrici robusti e modellazione spaziale nel campo dell'economia regionale, geografia economica e economia comportamentale, su tre principali temi correlati: (i) innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e comportamento pro-ambientale; (ii) produttività economica e sviluppo regionale; (iii) migrazione del capitale umano e qualità istituzionale.

Il suo interesse si rivolge alla valutazione dei costi e benefici di questioni economiche, sociali e ambientali e alla loro dipendenza spaziale. Lavora sia con dati secondari sia primari. Utilizza dati secondari su diverse serie temporali e livelli (individuale, aziendale e regionale) attraverso l'implementazione di approcci avanzati di analisi econometrica strumentale, dinamica e spaziale. Allo stesso tempo, è impegnata nell'implementazione di sondaggi, nella raccolta e analisi econometrica di dati primari con modelli di processo multilivello e misto come Hurdel, CMP (vedi contributi qui Nature e Open Science Framework).

Partecipa regolarmente a conferenze e workshop nazionali e internazionali come l'Association of Economic Science (ESA), Regional Science Association International (RSAI), Geography of Innovation (GEOINNO), Società Italiana degli Economisti (SIE), tra gli altri.

  • Nazionalità
    venezuelana
  • Attività nel progetto
  • Inizio collaborazione
    Marzo 2023
  • Fine collaborazione
    Dicembre 2025
Kiran Prestia

Kiran Prestia

Ha conseguito la Laurea Specialistica in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze, con indirizzo in informatica giuridica.

Dal 2007 collabora con diversi artisti noti nel panorama nazionale ed internazionale a cui offre attività di assistenza e consulenza legale nell’ambito della tutela del diritto d’autore, della gestione dei diritti di sfruttamento economico della proprietà intellettuale e delle vendite di opere d’arte. 

A completamento della sua esperienza ultradecennale maturata sul campo, nel 2017 ha frequentato un Master in Gestione dei Diritti Digitali presso la Business School “Il Sole 24 Ore” e un corso di alta specializzazione in diritto d’autore nella prassi contrattuale. 

Nel 2018 ha frequentato un corso di formazione in materia di reato di diffamazione a mezzo stampa (televisione, internet, radio), a cui è seguita una collaborazione intensiva presso la Direzione Affari Legali del Gruppo Mediaset che le ha consentito di approfondire a livello pratico anche gli studi più recenti, oltre che a consolidare massivamente e ad ampio raggio le sue competenze in materia di diritto d’autore e di sfruttamento economico della proprietà intellettuale.

Grazie alla collaborazione prestata negli ultimi anni presso il Dipartimento del diritto societario, commerciale e contrattuale dello Studio Previti - Associazione Professionale, ha maturato articolate e qualificate competenze anche nella contrattualistica commerciale.

Dal 2023 offre consulenza specialistica in materia di tutela del diritto d’autore e gestione dei diritti di sfruttamento economico della proprietà intellettuale sui progetti promossi dal Fondo della Repubblica Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 

Dal 1º marzo 2023 lavora a tempo pieno come tecnologa esperta (liv. EP3) in materia di tutela e gestione della proprietà intellettuale e industriale presso il Gran Sasso Science Institute, dove si occupa principalmente di attività di trasferimento tecnologico in ambito della New Space Economy.

  • Nazionalità
    indiana
  • Attività nel progetto
  • Inizio collaborazione
    Marzo 2023
  • Fine collaborazione
    Giugno 2025
Pierpaolo Savina

Pierpaolo Savina

Sono un Postdoc in Fisica presso l'Istituto di Scienze del Gran Sasso (GSSI). Il mio principale interesse è l'astrofisica multimessaggero e, negli ultimi anni, sono stato principalmente coinvolto nelle collaborazioni Pierre Auger e IceCube. Il mio dottorato è stato un progetto congiunto tra l'Université Paris-Saclay (Francia) e l'Università del Salento (Italia), focalizzato sull'identificazione dei Raggi Gamma ad Ultra Alta Energia (UHE) con energie superiori a 1 EeV (1 EeV = 10^18 eV) tra i Raggi Cosmici raccolti dall'Osservatorio Pierre Auger a Malargüe, Argentina. Questa ricerca ha risultato nei limiti superiori più stringenti sul flusso di raggi gamma alle energie considerate nella mia analisi.

Dopo aver completato il mio dottorato, mi sono unito al Wisconsin IceCube Particle Astrophysics Center (WIPAC) a Madison, Wisconsin, dove ho studiato neutrini provenienti dal Piano Galattico. L'obiettivo principale era identificare i cosiddetti PeVatron nella Via Lattea.

A partire da gennaio 2024, la mia attività di ricerca al GSSI si concentra sullo studio sperimentale dei raggi cosmici e gamma galattici attraverso varie missioni spaziali. Queste missioni includono l'esperimento DAMPE in corso, i progetti HERD e Crystal Eye, e la missione NUSES.

  • Nazionalità
    italiana
  • Attività nel progetto
  • Inizio collaborazione
    Gennaio 2024
  • Fine collaborazione
    Dicembre 2025